“La casualità gioca sempre un ruolo fondamentale nelle nostre vite e, in molti casi, è scritto che le energie positive, prima o poi, debbano incontrarsi…”. Pasquale Torrente, titolare dello storico ristorante di Cetara “Al Convento”, cita “L’Alchimista” di Paulo Coelho per spiegare l’incontro con Pino Picariello, al quale, dopo un colloquio in Irpinia, ha deciso di affidare il progetto di restyling di uno dei locali più noti e apprezzati della Costiera Amalfitana.
“Conoscevo Picariello solo di nome”, precisa. “Naturalmente ne avevo sentito parlare molto bene e sapevo come lavorava. Così, insieme all’architetto Fernanda Franzese, con la quale eravamo impegnati sul nuovo progetto, abbiamo deciso di affidarci a Picariello Arredo Design”.
Di grande impatto il risultato finale, con la sala completamente ristrutturata e tante novità che hanno già riscosso pareri più che favorevoli dalla clientela, come la raffinata Cantina vini con vetrina a vista CIAM s.p.a. e l’innovativo ed elegante Banco Bar.

Foto di Alessandra Farinelli
Nei locali del ristorante sono stati inoltre montati un armadio frigo Longoni per la frollatura e la maturazione del pesce e la Brace Josper. Allestito anche un elegante angolo del pesce crudo. “Ci piace sempre anticipare i tempi e, anche in questo caso, abbiamo voluto puntare su marchi e brand che, soprattutto in Campania, non sono ancora molto diffusi. In questo senso – precisa Pasquale – mi sono affidato all’intuito e l’intraprendenza di mio figlio Gaetano, capace di guardare più avanti e di percepire le nuove tendenze”.
Il risultato finale è un locale caldo e accogliente dove innovazione, stile e design si sposano alla perfezione per esaltare la migliore enogastronomica campana. Il restyling del ristorante di Cetara si è tradotto anche in una interessante e ricercata rivisitazione del menu, capace di spingere sull’innovazione nel rispetto delle tradizioni locali. “La qualità dei piatti – conclude Pasquale Torrente – resta il nostro punto di forza, ora ulteriormente esaltato da scelte di design coinvolgenti, che rendono il nostro locale ancora più esclusivo e accogliente”.
— Titolari delle immagini e i diritti sono tripartiti tra Alessandra Farinella, l’architetto Fernanda Franzese e la Smash. —